Cesare Clementini, storico riminese del 1600, scrisse: “E’ situato S. Arcangelo distante da Rimino sette miglia, sopra un vago e dilettevole colle di quelli che confinano coll’Appennino e d’ogni intorno scuopre città, ville, castella, monti, campagne, mare e fiumi…”. Non poteva esservi descrizione migliore per questa splendida città, a pochi[…]
Montebello con il Castello di Azzurrina e Torriana con la sua rocca sono il balcone della Romagna Dalla Rocca di Torriana è possibile godere di una vista panoramica che comprende la riviera Romagnola, la vallata del Marecchia da Rimini e nell’entroterra fino alla Toscana. Montebello è noto a tutta Italia[…]
Un antico borgo che domina la bassa Valle del Marecchia con la Rocca Malatestiana e il Museo Archelogico. Verucchio è un comune in provincia di Rimini e conta circa 9.600 abitanti. Confina a sud con la Repubblica di San Marino e la regione del Montefeltro (San Leo), a Nord con[…]
Trabocca di verde il punto più alto in Valconca della provincia riminese. Splendida la natura che ricopre le sue colline per il rigoglio e per la spontaneità. Un’oasi paradisiaca di silenzio e di luce attraverso cui si godono orizzonti infiniti. Una località da non trascurare soprattutto per coloro che amano[…]
Montegridolfo: terra, uomini e cultura di confine. Quale estremo lembo della Romagna, è stato uno dei baluardi a guardia del crinale che separa il versante romagnolo da quello marchigiano. Nato su uno sperone cespuglioso come rifugio all’arrivo delle invasioni che si sono succedute nell’antichità, è divenuto storicamente un caposaldo conteso[…]
Una città in forma di palazzo. Il Palazzo Ducale è il simbolo fisico dello Stato rinascimentale, non più un castello ancorato ai vecchi principi militari di difesa-offesa, ma un palazzo aperto alla circolazione degli uomini e delle idee. Nel 1912 all’interno del Palazzo è stata allestita la Galleria Nazionale delle[…]
A Gradara cultura è sinonimo di Storia ed Arte. A partire dalle prime testimonianze di insediamento in queste terre fino ad oggi, non è passato secolo che non abbia lasciato profonde tracce nella storia. Notevole è poi il patrimonio artistico racchiuso fra le sue mura che vanta opere di grande[…]
San Leo, detta già Montefeltro, è situata a metri 583 s.m., a 32 km. da Rimini, nella Val Marecchia (SS 258), su un enorme masso roccioso tutt’intorno invalicabile; vi si accede per un’unica strada tagliata nella roccia. Sulla punta più alta dello sperone si eleva l’inespugnabile Forte, rimaneggiato da Francesco[…]
La vista della sua Rocca ruba lo sguardo, imponente manufatto malatestiano che svetta imprendibile sulla vallata del fiume Conca. Ma raggiunto il suo abitato di impronta medievale anch’esso affascina e invita a percorrerlo. E intorno un verde con boschi integri e campagne dolcemente coltivate si offre con generosità, mentre fa[…]